
25 anni di CMP
Era il 27 aprile 2000 quando tutto è cominciato, a Saluzzo, con la visione chiara e l’energia di chi vuole lasciare il segno nel mondo dell’imballaggio in plastica.
Il pallet di plastica non era ancora diffuso e le aziende erano abituate ad utilizzare il legno: bisognava far capire loro i vantaggi e incoraggiare il cambiamento. Abbiamo esplorato i mercati europei e nazionali, sempre mettendo al centro il cliente, con le sue priorità.
Ma soprattutto abbiamo puntato sulla ricerca, perché le plastiche non sono tutte uguali ed è così che sono nati prodotti innovativi come il pallet Vipall, rivoluzionario e indistruttibile; il più recente Jpall, leggero e ideale per l’export; e i Vinplast, le interfalde per lo stoccaggio del vino imbottigliato, che ci hanno permesso di competere a livello internazionale.
Crescendo abbiamo iniziato a guardare anche ai contenitori in plastica, un mercato molto complesso in cui ogni comparto (dall’alimentare all’automotive) è un mondo a sé stante.Di conseguenza le forniture richiedono grande versatilità e capacità di problem solving. In CMP crediamo che tutte le referenze del nostro catalogo abbiano un’anima, non le consideriamo semplici imballi: per noi sono frutto di fatica, studi, molti tentativi e soluzioni che si sono rivelate vincenti.
Amiamo le sfide e oggi mettersi in gioco per noi vuol dire lavorare per una sempre maggiore sostenibilità, investire in ricerca e realizzare prodotti in materiale rigenerato, come la Linea R-esisto, in particolare il pallet Alphapall e l’arredo outdoor, che oggi si fregiano dell’importante certificazione PSV Plastica Seconda Vita – Da Raccolta Differenziata. Ed è sempre grazie a questa spinta verso una visione sempre più green, che recentemente la CMP ha conseguito anche la Certificazione ISO 14001 per il Sistema di Gestione Ambientale. Ogni creazione CMP porta dunque con sé una storia di cura, innovazione e attenzione per il mondo che ci ospita.
Grazie a tutti i clienti, i partner e i collaboratori che hanno reso possibile questo percorso e che ci permettono di rendere sempre più vicino e concreto un futuro di sostenibilità.